Attività svolta dalla Onofrj Engeenering: Consulenza specialistica strutturale. Redazione di elaborati grafici e relazioni di calcolo per la progettazione definitiva.
Periodo: 2003
Cliente: S.T.E. s.r.l.
La società di ingegneria Onofrj Engeenering ha curato la parte dei calcoli strutturali e la redazione degli elaborati grafici relativi a numerosi cavalcavia, del lavoro commissionato da S.T.E. S.r.l., rientra nel progetto definitivo del Passante di Mestre. Lo schema statico dei cavalcavia, in linea generale, è di trave continua a più campate in acciaio con soletta collaborante. Le piattaforme stradali hanno diverse larghezza. La parte in acciaio dell’impalcato, solitamente, è costituito da due travi a ‘I’ esterne di altezza fino a 3.25m opportunamente rinforzate longitudinalmente attraverso profilati a L e trasversalmente con irrigidenti costituiti da ferri piatti saldati all’anima della trave; alle travi principali sono collegati, mediante giunzioni bullonate, trasversi disposti ad interasse di 2.00m. e costituiti da travi a I di altezza 0.70m.
La sezione trasversale del ponte è completata da una soletta di spessore costante di 20 cm. gettata su lastre prefabbricate poggiate sulle piattabande superiori dei trasversi e collegata ad essi mediante connettori tipo ‘Nelson’. Le pile sono costituite da fusti circolari in c.a. (uno per ogni trave principale) del diametro di 1.50m. con fondazioni separate costituite da due plinti isolati.
Sulle sottostrutture gli apparecchi d’appoggio sono tutti di tipo mobile unidirezionale ad eccezione degli apparecchi di appoggio di una delle due spalle (che essendo di tipo fisso longitudinalmente sono designati ad assorbire le azioni orizzontali agenti sull’impalcato).